Indice
Il trasporto delle salme è uno degli aspetti più importanti nel settore funerario. Sia che si tratti di trasferimenti a breve distanza, all’interno della stessa città, sia di trasporti a lunga distanza o internazionali, è fondamentale garantire i più alti standard di sicurezza, igiene e rispetto per la persona deceduta. Un ruolo cruciale in questo processo è svolto dalle capsule di trasporto, contenitori specializzati che assicurano condizioni adeguate per il trasferimento del corpo. La scelta del modello giusto è determinante per garantire un trasporto sicuro. In questo articolo analizzeremo i diversi tipi di capsule di trasporto, le loro funzioni, i materiali di cui sono composte e gli aspetti chiave da considerare nella scelta del prodotto più adatto.
Cos’è una capsula di trasporto?
La capsula di trasporto, conosciuta anche come bara da trasporto o contenitore per salme, è un dispositivo sigillato e rinforzato che consente il trasferimento sicuro delle persone decedute. La sua funzione principale è garantire la sicurezza durante il trasporto, limitare la diffusione di odori e fluidi corporei e mantenere l’igiene nel processo logistico.
Queste capsule sono particolarmente importanti nei trasporti internazionali, dove le normative sanitarie ed epidemiologiche sono più severe e richiedono il rispetto di standard ben definiti.

Funzioni della capsula di trasporto
Affinché una capsula di trasporto svolga correttamente il suo compito, deve possedere alcune funzioni fondamentali:
- Ermeticità: La capsula deve essere completamente sigillata per prevenire fuoriuscite di fluidi corporei e la diffusione di odori.
- Resistenza ai danni: Deve essere robusta e resistente ai danni meccanici, soprattutto nei trasporti a lunga distanza.
- Isolamento biologico: È essenziale per proteggere terze persone da possibili rischi di infezione, nel caso in cui il defunto sia stato affetto da malattie infettive. Questo è particolarmente rilevante nei trasporti internazionali.
- Leggerezza: Nonostante la robustezza, le capsule devono essere relativamente leggere per facilitarne il trasporto manuale.
- Estetica: Anche l’aspetto visivo ha la sua importanza, specialmente quando i familiari sono presenti durante il carico o il trasferimento della salma.
Materiali utilizzati nella produzione delle capsule di trasporto
Le capsule possono essere realizzate con diversi materiali, che influenzano la loro durata, peso, ermeticità e resistenza agli agenti esterni. Ecco i principali:
a) Metallo
Vantaggi: Le capsule in metallo, solitamente in alluminio o acciaio inox, sono molto resistenti e durevoli. Offrono un’eccellente protezione meccanica e sono facili da disinfettare. Sono inoltre resistenti all’umidità.
Svantaggi: Il peso è l’aspetto più limitante: sono più pesanti rispetto a quelle in altri materiali, il che può complicarne la movimentazione. Inoltre, il costo può essere più elevato.
b) Materiali plastici (polimeri)
Vantaggi: Le capsule in plastica sono leggere, facili da trasportare e maneggiare. Resistono all’umidità e alla corrosione e sono spesso più economiche rispetto a quelle metalliche.
Svantaggi: Possono essere meno resistenti ai danni meccanici e, in alcuni casi, non soddisfare i requisiti normativi per il trasporto internazionale delle salme.
c) Materiali biodegradabili
Vantaggi: In risposta alla crescente domanda di soluzioni ecologiche, si utilizzano sempre più materiali biodegradabili come legno, bambù o biopolimeri specificamente progettati. Sono ecocompatibili e si decompongono rapidamente dopo la sepoltura.
Svantaggi: Le capsule biodegradabili potrebbero non garantire la necessaria tenuta e resistenza per i trasporti a lunga distanza, in particolare quelli aerei.

Come scegliere il modello giusto di capsula di trasporto?
La scelta della capsula di trasporto dipende da diversi fattori chiave. Ecco i più importanti:
a) Scopo del trasporto
Trasporto nazionale:
Per tratte brevi a livello nazionale, è generalmente sufficiente una capsula realizzata in materiale plastico o metallo. È importante che soddisfi i requisiti di base in termini di ermeticità e resistenza ai danni meccanici.
Trasporto internazionale:
Le normative sul trasporto internazionale delle salme sono più rigorose. Sono quindi necessarie capsule ermetiche che rispettino gli standard internazionali, come quelli dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Le capsule metalliche sono preferite poiché garantiscono una migliore isolazione biologica e tenuta.
b) Condizioni climatiche e ambientali
In condizioni climatiche estreme (ad esempio, trasporti a temperature elevate o in ambienti con alta umidità), la capsula deve offrire una protezione aggiuntiva contro gli agenti esterni. In questi casi, le capsule metalliche o quelle in materiali plastici ad alta resistenza risultano le soluzioni migliori.
c) Budget
Le capsule in materiale plastico sono solitamente più economiche, ma potrebbero non offrire la stessa protezione delle versioni metalliche. Le capsule metalliche, pur essendo più costose, garantiscono maggiore durata e ermeticità, fondamentali per i trasporti a lunga distanza.
Le alternative ecologiche, come le capsule biodegradabili, possono avere un costo più elevato, ma rappresentano una scelta sempre più popolare grazie alla crescente consapevolezza ambientale.
d) Normative legali
Ogni Paese ha regolamenti specifici riguardo al trasporto delle salme. Prima di scegliere una capsula, è necessario verificare che il modello selezionato rispetti le normative locali e internazionali, con particolare attenzione ai requisiti di ermeticità, ai materiali e agli standard sanitari.
e) Personalizzazione ed estetica
Alcune famiglie possono preferire capsule con un aspetto più estetico, soprattutto quando è prevista una cerimonia aperta durante il trasferimento della salma. In questi casi, è possibile scegliere capsule con elementi decorativi o realizzate con materiali dall’aspetto più gradevole, come legno o bambù.

Soluzioni tecnologiche moderne nelle capsule di trasporto
Il settore funerario, come molti altri ambiti, beneficia dei progressi tecnologici per migliorare i propri prodotti. Ecco alcune innovazioni che stanno guadagnando popolarità nelle capsule di trasporto:
Capsule con sistema di raffreddamento:
Dotate di sistemi di raffreddamento integrati che mantengono una temperatura adeguata all’interno della capsula, fondamentali per i trasporti a lunga distanza e nei climi caldi.
Capsule con sensori:
I modelli più moderni possono essere equipaggiati con sensori che monitorano le condizioni interne, come temperatura e umidità, facilitando il controllo dello stato della salma durante il trasporto.
Materiali biodegradabili high-tech:
Un numero crescente di capsule utilizza materiali ecologici innovativi, che non solo sono biodegradabili, ma offrono anche elevati standard di resistenza ed ermeticità.
(FAQ) Domande Frequenti sulle Capsule di Trasporto
1. Cos’è una capsula di trasporto e perché è necessaria durante il trasferimento di una salma?
La capsula di trasporto è un contenitore speciale che garantisce il trasferimento sicuro del defunto. È ermetica, resistente e previene la fuoriuscita di fluidi corporei e odori, aspetti cruciali nei trasporti a lunga distanza, in particolare quelli internazionali.
2. Quali materiali vengono utilizzati più frequentemente per la produzione di capsule di trasporto?
Le capsule sono generalmente realizzate in metallo (ad esempio alluminio o acciaio inox), materiali plastici (polimeri) o materiali biodegradabili (legno, bambù). Ogni materiale ha vantaggi specifici come resistenza, leggerezza o sostenibilità ambientale.
3. Le capsule di trasporto sono obbligatorie per i trasporti internazionali delle salme?
Sì, nella maggior parte dei casi le normative internazionali richiedono l’uso di capsule ermetiche per garantire la sicurezza biologica durante il trasporto.
4. Quali sono le funzioni principali di una capsula di trasporto?
Garantire ermeticità, resistenza ai danni meccanici, isolamento biologico e protezione dagli agenti esterni. Inoltre, deve facilitare il trasporto e permettere un trasferimento dignitoso della salma.
5. Quali capsule sono più adatte per i trasporti a lunga distanza?
Le capsule metalliche sono le più indicate per viaggi lunghi, soprattutto internazionali, poiché offrono la massima tenuta e resistenza.
6. Esistono alternative ecologiche alle capsule tradizionali?
Sì, sono disponibili capsule biodegradabili realizzate con materiali come legno, bambù o biopolimeri. Sono ecocompatibili, ma la loro idoneità dipende dai requisiti di tenuta e resistenza per i trasporti a lunga distanza.
7. A cosa bisogna prestare attenzione quando si sceglie una capsula di trasporto?
Scopo del trasporto (nazionale o internazionale), materiale (durata e peso), ermeticità, conformità alle normative sanitarie e preferenze estetiche o ecologiche.
8. Quali normative regolano il trasporto delle salme e la scelta della capsula di trasporto?
Ogni Paese ha normative specifiche. Per il trasporto internazionale è necessaria la conformità agli standard sanitari dell’OMS e alle regolamentazioni locali riguardanti l’ermeticità e i materiali utilizzati.
9. Le capsule di trasporto possono essere personalizzate?
Sì, alcuni modelli permettono la personalizzazione estetica, ad esempio con materiali più eleganti o elementi decorativi. Tuttavia, la personalizzazione deve rispettare i requisiti funzionali della capsula.
10. Le capsule di trasporto sono riutilizzabili?
La maggior parte delle capsule è monouso, soprattutto per i trasporti internazionali, per motivi sanitari e igienici. Alcuni modelli in metallo possono essere riutilizzati previa adeguata disinfezione.